Se sei un proprietario di una casa vacanze probabilmente avrai già sentito parlare del Canone Rai Speciale, dedicato al settore dell’extralberghiero.
Se non sai di cosa si tratta continua a leggere questo articolo, ti spiegheremo cos’è e soprattutto chi è tenuto a pagarlo.
Cos’è il Canone Rai Speciale per l’extralberghiero
Conosciamo tutti il Canone Rai, la tassa obbligatoria che paghiamo in bolletta imposta a tutti coloro che posseggono un apparecchio televisivo.
Per chi è proprietario di una struttura extralberghiera, come una casa vacanze, esiste un ulteriore canone, il Canone Rai Speciale, che varia in base al tipo di attività svolta e al numero di apparecchi presenti nella struttura.
Chi deve pagare il Canone Rai Speciale
Come anticipato il Canone Rai Speciale è dedicato a chi possiede strutture ricettive extralberghiere (case vacanze, B&B ecc).
Come si apprende dal sito ufficiale Rai questa tassa è attribuita a chi possiede uno o più apparecchi “apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto” indipendentemente dall’uso che viene fatto di tali apparecchi pena una sanzione amministrativa dell’importo compreso tra i 103,29 euro e i 516,45 euro.
Sempre dal sito ufficiale Rai possiamo vedere quali sono nel dettaglio le categorie che devono stipulare il canone speciale:
- Categoria A: alberghi a 5 stelle e 5 stelle lusso con un numero di camere pari o superiore a cento.
- Categoria B: alberghi a 5 stelle e 5 stelle lusso con un numero di camere inferiore a cento e superiore a venticinque; residence turistico-alberghieri a 4 stelle; villaggi turistici e campeggi a 4 stelle; esercizi pubblici di lusso e navi di lusso.
- Categoria C: alberghi a 5 stelle e 5 stelle lusso con un numero di camere pari o inferiore a venticinque; alberghi a 4 e 3 stelle e pensioni a 3 stelle con più di dieci televisori; residence turistico-alberghieri a 3 stelle; villaggi turistici e campeggi a 3 stelle; esercizi pubblici di prima e seconda categoria; sportelli bancari.
- Categoria D: alberghi a 4 e 3 stelle e pensioni a 3 stelle con un numero di televisori pari o inferiore a dieci; alberghi, pensioni e locande a 2 e 1 stella; residenze turistiche alberghiere e villaggi turistici a 2 stelle; campeggi a 2 e 1 stella; affittacamere; esercizi pubblici di terza e quarta categoria; altre navi; aerei in servizio pubblico; ospedali; cliniche e case di cura; uffici.
- Categoria E: strutture ricettive (Alberghi, Motels, Villaggi-albergo, Residenze turistico-alberghiere) rientranti nelle categorie A, B, C e D, ma con un numero di televisori non superiore a uno; circoli; associazioni; sedi di partiti politici; istituti religiosi; studi professionali; botteghe; negozi e attività assimilate; mense aziendali; istituti scolastici non esenti dal canone.
Quanto costa il canone speciale Rai
Il costo del canone Rai speciale varia molto in base alla categoria di appartenenza. Per il 2023 il sito ufficiale Rai riporta le seguenti indicazioni:
- Categoria A: canone annuale 6789,40
- Categoria B: canone annuale 2036,83
- Categoria C: canone annuale 1018,40
- Categoria D: canone annuale 407,35
- Categoria E: canone annuale 203,70
Come disdire il Canone Speciale Rai
Se rientri in una delle categorie precedentemente descritte ma nella tua struttura non ci sono apparecchi televisivi puoi disdire il pagamento del Canone Rai Speciale.
Per disdire il Canone Rai Speciale 2024 dovrai comunicare la richiesta entro il 31 dicembre 2023 mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC.